Computer is your secret.room // Sta per cominciare il tuo percorso casuale verso la secret.room // Non ribellarti: non interagire // Lascia che il browser sia il tuo regista.
Non arrestare finchè non arrivi al cancello
Roberta ti consegnerà la chiave per accedere
Lancia secret.room
Online dal 27.IV.2004
Secret.room è il primo net.drama in scena al The Violet Globe, frutto della complicità tra Coniglioviola e IRAA Theatre (Renato Cuocolo e Roberta Bosetti), compagnia italo-australiana che con questo progetto ha girato il mondo intero.
Scegliere di drammanettizzare "The Secret Room" (questo il titolo dello spettacolo) è stata una decisione paradossale perchè avevamo a che fare con una rappresentazione già di per sè interattiva.
Dieci persone si ritrovano ogni sera nella casa in cui Roberta vive. Roberta e i suoi invitati chiaccherano, si raccontano storie ed esperienze. Poi accade qualcosa di inaspettato. La cena e la scena si interrompono, si entra in profondità, si viene condotti nella stanza segreta, la stanza dei segreti: della vita, dello spettacolo.
Secret.room si compone di due momenti principali:
1) una lunga introduzione in cui tutto ciò che accade è gestito in maniera random dal browser
2) l'ingresso alla secret room dove si svelano i segreti
Luoghi interiori: computer is your secret room
"The secret room" è il secondo spettacolo della trilogia "Interior sites project". Questa concezione della stanza come luogo interiore ci conduce direttamente alla nostra concezione di web come spazio privato e immaginario (che già avevamo indagato con La Meditazione di Yolanda). Cosa accade allora quando lo schermo del proprio computer è letteralmente invaso da una miriade di finestre incontrollabili? Qual è la reazione dell'interattore che vede negata la sua possibilità di controllo?
Frammenti: computer is your director
Durante la sera in cui Coniglioviola è stato ospite di Roberta ha filmato tutto quello che è accaduto. Ha poi diviso tutto questo materiale in moltissimi brevi frammenti cui ha aggiunto alcune animazioni create ex novo - in tutto 45 tracce o indizi dello spettacolo - e consegnato ogni filmato a una diversa pagina html. Tramite la semplice successione delle pagine html ha voluto ricreare un'idea di montaggo cinematografico. La differenza è che ad essere autore del montaggio non è nè il programmatore nè l'utente. Le pagine vengono refreshate ogni volta in maniera completamente casuale sia nella durata che nella successione. L'intero meccanismo è poi moltiplicato attraverso una serie di popup che invadono lo schermo e che propongono montaggi alternativi, percorsi diversi per attraversare il labirinto.
Uscire dal labirinto: il cancello della stanza segreta
Il meccanismo mette a dura prova la macchina. C'è però una possibilità su 45 per uscire dal labirinto... e dal panico. Una delle pagine contiene finalmente la porta di ingresso che ci condurrà alla stanza segreta, al sito web vero e proprio. Non resta che suonare il campanello e vedere se Roberta ci lascerà entrare.
Lancia secret.room |